MOSTRE COLLETTIVE

BEPI ROMAGNONI

1952

Premio San Fedele, Milano [secondo premio]

1953

Incontri della gioventù, a cura di Dino Del Bo, (Milano, Villa Belgioioso 5 – 15 marzo 1953), Bojano, Milano

II mostra nazionale di pittura “Premio Città di Monza”. Mostra postuma del pittore Eugenio Spreafico, (Monza, Villa Reale 21 giugno – 15 luglio 1953), Moderno Grafica, Monza [espone l’opera Composizione]

Premio borsa di studio comune di Milano

1954

II Mostra di pittura figurativa contemporanea. II premio città di Desio, (Desio, Villa Ex Tittoni,
13 – 29 giugno 1954), Tipografia Arienti, Desio [secondo premio]

II premio città di Desio, a cura di A. Balducci, (Milano, 1954), Edizioni Galleria Schettini n. 8, Milano

Premio Junk, Milano [primo premio]

Premio San Fedele, Milano [secondo premio]

Premio Graziano, Milano

1955

Mostra degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

IV Premio Nazionale di pittura Cesenatico riservato agli artisti fino ai 30 anni, I° leva della giovane pittura italiana, (Cesenatico, Azienda autonoma di soggiorno e Turismo, 7 – 23 agosto 1955), Ricci e Venturi, Cesenatico, [espone Case]

IV mostra Pittori d’oggi Francia – Italia, (Torino, Palazzo Madama, settembre-ottobre 1955), T.E.C.A.,Torino

VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, (Roma, Palazzo delle Esposizioni, novembre 1955 – aprile 1956), De Luca editore, Roma

Incontri della Gioventù, Milano

Premio Diomira, Milano [primo premio]

Premio San Fedele, Milano [secondo premio]

1956

Ceretti Guerreschi Romagnoni, a cura di Luciano Budigna, Giorgio Kaisserlian, (Milano, Centro San Fedele, marzo 1956), Ed. San Fedele, Milano

IX Premio Suzzara lavoro e lavoratori nell’arte, (Suzzara, 16 – 30 aprile 1956),Tipografia Commerciale, Mantova [Medaglia d’oro]

Ceretti Guerreschi Romagnoni, a cura di Fortunato Bellonzi, (Roma, Galleria Alibert, 19 aprile – 5 maggio 1956), Galleria Alibert, Roma

Ceretti – Guerreschi – Romagnoni, Venezia, Galleria d’Arte del Cavallino 21 maggio [invito]

Ceretti Guerreschi Romagnoni, 348° Mostra del Cavallino, (Venezia, Galleria del Cavallino, 21 – 30 maggio 1956), Galleria del Cavallino, Venezia

Terza mostra nazionale di pittura Premio Città di Monza, (Monza, Villa Reale maggiogiugno 1956), s.e, s.l.

Mostra Premio Burano 1956, (Burano, 28 luglio – 16 settembre 1956), Arti Grafiche Sorteni, Venezia

XXVIII Biennale di Venezia, Alfieri, Venezia [grafica]

Premio Burano, Venezia [primo premio]

Festival della Gioventù, Mosca

1957

VI Premio Graziano 1956, a cura di Carlo Cardazzo, (Roma, Galleria d’Arte Selecta, 28 gennaio – 5 febbraio 1957), Istituto Grafico Tiberino, Roma

IX Premio Nazionale di Pittura “Golfo della Spezia”, (La Spezia, 7 luglio – 9 agosto 1957), Ente provinciale per il turismo La Spezia, Tipografia Moderna, La Spezia

XI Premio nazionale di pittura “F.P. Michetti”, (Francavilla al Mare, 1957), Tipografia Camillo D’Argento, Francavilla al Mare [Mitragliatrice]

X premio Suzzara 1957 lavori e lavoratori nell’arte, (Suzzara, 15 – 29 settembre 1957), s.e., Mantova

Premio San Fedele di pittura 1957, (Milano, 9 – 18 novembre 1957), s.e., Milano

Premio Gallarate [premio acquisto per il disegno]

1958

Premio nazionale di pittura “Viterbo”, testo di Fortunato Bellonzi, (Viterbo, Palazzo dei Priori, gennaio – febbraio 1958), Agnesotti stampa, Viterbo [Paesaggio 1957]

Enrico Crispolti, Colore – Immagine Segno e Materia, in “Notiziario La Medusa”, Roma, n.3, febbraio

Il Giorno. Giovani artisti italiani, a cura di Marco Valsecchi, (Milano, Palazzo della Permanente, 20 aprile – 16 maggio 1958), Società Editrice Lombarda, Milano

Prima selezione di Giovani Artisti Italiani e Americani, (Spoleto, Festival dei due Mondi, 8.29 giugno 1958), Romana graf, Roma

Schiavocampo Francesconi Vaglieri Ceretti Aricò Romagnoni Bellandi, (Milano, Salone Annunciata 1958), [depliant]

1959

XIII Premio nazionale di pittura “F.P. Michetti”, (Francavilla al Mare, 1959), Tipografia Camillo D’Argento, Francavilla al Mare [Armi]

Vaglieri Ceretti Romagnoni, (Milano, Galleria Bergamini 4 – 17 aprile 1959), Galleria Bergamini Milano

X Premio Nazionale di Pittura Golfo della Spezia, (La Spezia, 12 luglio – 6 settembre 1959), Arte della stampa, La Spezia

VIII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, (Roma, Palazzo delle Esposizioni, dicembre 1959 – aprile 1960), De Luca editore, Roma

Jeune Peinture Mediterranée, Nizza

1960

Possibilità di relazione, a cura di Enrico Crispolti, Roberto Senesi, EmilioTadini, (Roma, Galleria L’ Attico, 25 maggio 1960),Tip. Giorgetti, Roma

Nuove tendenze, a cura di Giorgio Kaisserlian, (Milano, Galleria Pagani, Il Grattacielo, 8 settembre – 5 ottobre 1960), Roma

I° Premio Apollinaire per la giovane pittura italiana, (Milano, Galleria Apollinaire, dicembre 1960), s.e., s.l. [primo premio]

La Sicilia e l’unità d’Italia: Mostra nazionale di pittura contemporanea “Premio Città di Palermo”, a cura del Sindacato libero arti figurative, (Palermo, Saloni delle esposizioni del Banco di Sicilia, 1960), Comune di Palermo, Comitato per le celebrazioni del 1860, Pezzino e F., Palermo 1960

1961

Giovane grafica italiana, a cura di Roberto Sanesi, (Swansea, 1961), s.e., s.l.

Premio di Pittura Francesco Torri per giovani artisti italiani, (Milano, Palazzo della Permanente, 23 giugno – 9 luglio 1961), Effeti, Milano

XII Premio Lissone internazionale di pittura, testo di Giulio Carlo Argan, (Lissone, Palazzo del centro del mobile, 1961), Tipografia Mariani, Lissone

XI mostra nazionale di pittura Golfo della Spezia, (La Spezia, 17 luglio – 27 agosto 1961), Ente Provinciale Turismo, La Spezia

La Sicilia e l’Unità d’Italia. Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea, Premio “Città di Palermo”, (Palermo, Salone delle esposizioni del Banco di Sicilia, 1961), Banco di Sicilia, Palermo

Prima Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea: Premio Città di Marsala 1961, a cura Marcello Venturoli, (Marsala, 1961), Assessorato comunale direzione artistica sindacato libero arti figurative, STET, Trapani

The Cambridge Art Association, Boston, USA

1962

Prima mostra d’arte “cà verza” pittura nell’arredamento 1962, a cura di G. Marussi, (Milano 1962), s.e., s.l.

Five painters italian new-figurative Romagnoni Recalcati Peverelli Bergolli Adami, (London, Piccadilly Gallery), s.e., London

American Premiere. A first american showing of 7 young artists from Milan, a cura di Roberto Sanesi, (Cambridge, Art Association, 19 february – 19 march 1962), s.e., s.l.

Aimone N., Bay, Corpora, Dova, Dauphin, Fusi, Licata, Loffredo, Monnini, Morlotti, Nuti, Perilli, Romagnoni, Santomaso, a cura di Umberto Michaud, (Firenze, Galleria Michaud, 5 aprile 1962), s.e., Firenze

Nuove prospettive della pittura italiana, a cura di Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Duilio Courir, (Bologna, Palazzo di Re Enzo, giugno 1962), Edizioni Alfa, Bologna

XXXI Esposizione Biennale internazionale d’Arte di Venezia, (Venezia, 16 giugno – 7 ottobre 1962), Stamperia di Venezia, Venezia

Alternative Attuali. Omaggio a Burri, a cura di Antonio Bandera, Enrico Crispolti, (L’Aquila, Castello Cinquecentesco, luglio-agosto 1962), Ente provinciale per il turismo, Ed. dell’Ateneo, Roma

Adami, Bergolli, Peverelli, Recalcati, Romagnoni, a cura di Enrico Crispolti, Emilio Tadini, (Milano, Studio d’Arte Luca Scacchi Gracco, ottobre-novembre 1962), s.e., Milano

Del Pezzo, Gandini, Mondino, Recalcati, Romagnoni, Rosa, a cura di Renzo Guasco, (Torino, Galleria L’immagine, 24 novembre 1962), s.e., Torino

Mostra in piccolo formato, Galleria Alfa, Venezia dicembre

1963

Il Premio del disegno, Galleria Le Ore, Milano, gennaio

Galleria L’Universale, Bologna gennaio

La figurazione a Milano dal ’43 al ’63, a cura di Mario De Micheli, (Milano, Galleria Traverso, 1963), Grafic Olimpia, Milano

Adami, Bergolli, Peverelli, Recalcati, Romgnoni, (London, Piccadilly Gallery, 1963), s.e., London

Contemporary Italian Paintings, The Government of Italy, the Museum of Modern Art and Design of Australia, a cura di Fortunato Bellonzi, (Melbourne, Georges Art Gallery, 26 febbraio – 14 marzo 1963), Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Roma

Galleria Levi, Milano aprile

XIV Mostra Nazionale Premio del Fiorino. Pittori italiani e svizzeri, (Firenze, Palazzo Strozzi, 15 maggio – 15 giugno 1963), Unione Fiorentina, Firenze [premio Post Macchiaioli]

Collages, a cura di Marcello Azzolini, (Bologna, Galleria 2000, 2 giugno 1963), Grafiche veronesi, Bologna

La Nuova Figurazione mostra internazionale di pittura, (Firenze, La Strozzina, 11 giugno – 6 luglio 1963), Vallecchi, Firenze

IV Biennale internazionale d’arte. Oltre l’Informale, celebrazioni sammarinesi, a cura di Giulio Carlo Argan, (San Marino, Palazzo del Kursal, 7 luglio – 7 ottobre 1963), Grafiche Gattei, Rimini

Aspetti dell’arte contemporanea rassegna internazionale architettura, pittura, scultura, grafica, a cura di Antonio Bandera, Enrico Crispolti, (L’Aquila, Castello Cinquecentesco, 28 luglio – 6 ottobre 1963), Edizione dell’Ateneo, Roma

XIV Premio Avezzano, Avezzano agosto

XVII Premio Nazionale di Pittura F.P. Michetti, (Francavilla al Mare, agosto 1963), Camillo d’Argento, Francavilla al Mare

Confronti della pittura contemporanea, Galleria Il Punto,Torino, settembre

XIII premio Lissone biennale internazionale di pittura, (Lissone, 18 – 31 ottobre 1963), Mariani, Lissone

Recalcati e Romagnoni espongono alla libreria Terzo Mondo, (Roma, 19 ottobre 1963), [invito]

Omaggio a “le Armi l’Amore”, Galleria Levi, Milano, ottobre

XI Premio Spoleto Mostra nazionale di arti figurative, (Spoleto, Palazzo Collicola, 17 novembre – 8 dicembre 1963), s.e., Spoleto [premio acquisto]

Oggettività e figura, a cura di Duilio Morosini, (Roma, Galleria Il Fante di Spade, 5 – 20 dicembre 1963), s.e., Roma

Selezione di pittura d’oggi, Galleria La Meridiana, Mondovì, in collaborazione con la galleria Trivuzio di Milano, dicembre

Collettiva, Galleria l’Immagine, Roma, dicembre

I° premio Bordighera mostra annuale di pittura,a cura di Marco Valsecchi, (Bordighera, Palazzo del parco, 22 dicembre 1963 – 19 gennaio 1964), Tipografia Castagnoli, Bordighera

1964

Galleria La Maggiolina, Alessandria, gennaio

III premio del disegno, Galleria Le Ore, Milano, gennaio

“Il pro e il contro” bottega della giovane arte italiana, a cura di M. Volo, (Firenze, Galleria Santa Croce, 19 – 31 gennaio 1964), Edizioni Santacroce, Firenze

I premio Bordighera, Galleria Il Mulino, Milano, febbraio

4 giovani pittori milanesi, Galleria Profili, Milano, marzo

Disegni e tempere, Galleria Il Punto, Torino, aprile

Collettiva, Galleria Profili, Milano, aprile

Premio il Paladino d’Oro, Galleria il Paladino, Palermo aprile [fuori concorso]

Collettiva di fine stagione, Galleria Schettini, Milano, maggio

Mario Sironi en acht hedendaagse Italiaanse schilders, (Rotterdam, Museum Boymansvan Beuningen 21 maart-3mei 1964; Eindhoven, Stedelijk van Abbemuseum, 8 mei – 14 juni 1964), s.e., Rotterdam

III premio di pittura Castelletto Ticino, Castelletto Ticino, giugno

Per un incontro col pubblico, per un’esperienza nella storia, a cura di Dario Micacchi, (Roma, Galleria Il Fante di Spade, 9 – 25 giugno 1964), Litografia Tilli, Roma

Documenta III Internationale Ausstellung, a cura Arnold Bode, (Kassel, Alte Galeria, Museum Fredericianum, Orangerie, 27 giugno – 5 ottobre 1964), Schauberg, Colonia

Antologia di artisti contemporanei italiani e stranieri, Galleria Penelope, Roma ottobre

Adami Del Pezzo Romagnoni, a cura di Giuseppe Bertasso, (Torino, Galleria la Bussola, 7 novembre Torino 1964), La Bussola, Torino

IV fiera del disegno, Salone Annunciata, Milano dicembre

1965

13 Festoman, testo di Enrico Crispolti, (Milano – Parigi, Galleria Ivanhoe Trivulzio 1965), s.e., Milano

La critica e la giovane pittura italiana oggi, Galleria Ferrari, Verona, gennaio

Opere grafiche, Galleria Milano, Milano, gennaio

Pittori d’oggi, Galleria Ghelfi, Legnano, febbraio

La fiera del disegno, Galleria San Luca, Verona marco

Mostra del disegno italiano contemporaneo, a cura di Marcello Azzolini, (Faenza, Voltone della Molinella, 18 marzo – 9 aprile 1965), F.lli Lega, Faenza

Proposte figurative 1955 -1965, a cura di Giorgio Kaisserlian, (Milano, Galleria Nuova Milano, 8 maggio 1965), Grafic Olimpia, Milano

Mitologie del nostro tempo, a cura di Luigi Carluccio, (Arezzo, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, maggio – giugno 1965), T.E.C.A., Torino

VI mostra nazionale d’arte contemporanea di pittura e bianco e nero. Premio San Benedetto del Tronto 1965, (San Benedetto del Tronto, Palazzo Scolastico Caselli, 25 luglio – 15 agosto 1965), Azienda Autonoma di Soggiorno, San Benedetto del Tronto

Alternative Attuali / 2. Rassegna internazionale di pittura scultura grafica. Omaggio a Magritte omaggio a Mirko, omaggio a Baj , a cura di Enrico Crispolti, (L’Aquila, Castello Spagnolo, 07 agosto – 30 settembre 1965), Lerici Editori, Milano

Banchieri Ceretti Romagnoni Vaglieri, (Torino, Galleria Narciso, 29 settembre – 15 ottobre 1965), Grafic Olimpia, Milano

Mostra internazionale d’arte. Il Presente Contestato, a cura di Gilles Aillaud, (Bologna, Museo Civico, 31 ottobre – 28 novembre 1965), Labanti e Nanni, Bologna

Cronaca di un’esperienza figurativa, Milano 1955-59, a cura di Mario De Micheli, (Milano, Galleria Bergamini, 15 ottobre – 5 novembre 1965), s.e., Milano

1966

Le dimensioni del linguaggio figurale oggi, a cura di Enrico Crispolti, Ciro Ruju, (Napoli, Libreria Leonardo, 28 maggio – 30 giugno 1966), Libreria Leonardo Centro Culturale Colautti, Napoli

Pittori di oggi in Lombardia, a cura di Luciano Caramel, (Como,Villa Olmo, 3 settembre – 2 ottobre 1966 ), Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, Como

Baj, Brindisi, Crippa R., Dova, Fontana, Recalcati, Romagnoni, Scanavino, Soffiantino, Vedova, (Faenza, Galleria d’Arte Moderna La Pavona, 1966), s.e., Faenza

Saloon de la Jeune Peinture, Parigi

1967

Il rinnovamento delle nozioni visive, a cura di Enrico Crispolti, (Roma, Galleria Il Girasole, 1967), s.e., Roma

1968

Alternative attuali 3 rassegna internazionale d’arte contemporanea, a cura di Enrico Crispolti, (L’Aquila, Castello Spagnolo, luglio – settembre 1968), Centro Di, Firenze

1969

I giovani della scuola di Milano: Giuseppe Banchieri, Mino Ceretti, Attilio Forgioli, Bepi Romagnoni, Tino Vaglieri, (Verona, Galleria dello Scudo, 2 – 18 febbraio 1969), Galleria dello Scudo, Verona

1970

Romagnoni Vaglieri, (Acqui Terme, Galleria Bottega d’Arte 22 marzo – 5 aprile 1970), s.e., Acqui Terme

Sei pittori a Milano 1955-60, a cura di Giorgio Mascherpa, (Milano, Galleria Eunomia, 5 – 21 maggio 1970), ed. Eunomia, Milano

Grafica ieri e oggi, (Monza, Galleria Montrasio 23 settembre – 7 ottobre) s.e., Milano

Possibilità di relazione una mostra dieci anni dopo Ferrara 1970, a cura di Enrico Crispolti, Roberto Sanesi, Emilio Tadini, (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 8 novembre – 8 dicembre 1970), Siaca arti grafiche, Cento

Uomini del presente, a cura di Franco Solmi, (Milano, Galleria dei Lanzi, 10 dicembre 1970 – 3 gennaio 1971), Grafis, Bologna

1971

Uomini del presente, a cura di Franco Solmi, (Bologna, Galleria Forni, 9 – 29 gennaio 1971), s.e., Bologna

Mostra di Pittori e Scultori che recitano a soggetto, (Milano, Palazzo della Permanente, marzo – maggio 1971), Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano

20 Artistas Italianos Museo de Arte Moderno Mexico D. F. 1971, (Mexico, Museo de Arte Moderno, 25 marzo – 24 aprile 1971), s.e., s.l.

XXVII Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano, a cura di M. De Micheli, (Milano, Palazzo della Permanente, dicembre 1971 – gennaio 1972), Vangelista editore, Milano

1972

Immagine per la città, a cura di Gianfranco Bruno, (Genova, Palazzo dell’Accademia, 8 aprile – 11 agosto 1972), Ed. Giuseppe Lang s.p.a., Genova

Studio Marconi Grafica Romagnoni, (Milano, Studio Marconi, 12 aprile 1972), Amilcare Pizzi s.p.a., Cinisello Balsamo

Milano 70/70 un secolo d’arte III dal 1946 al 1970, (Milano, Museo Poldi Pezzoli dal 30 maggio 1972), Comune di Milano, Milano

1973

Combattimento per un’immagine. Fotografi e pittori, a cura di Daniela Palazzoli e Luigi Carluccio, (Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, marzo – aprile 1973), Ed. amici torinesi dell’arte contemporanea, Torino

Pittura in Lombardia ‘45/73, a cura di Gianfranco Bruno, Mario De Micheli, Roberto Tassi, (Monza, Villa Reale, giugno 1973), Grafic Olimpia, Milano

1974

Ventottesima mostra internazionale di pittura Francesco Paolo Michetti, (Francavilla al Mare, 1974), Francavilla al Mare

Cinquant’anni di pittura italiana nella collezione Boschi-Di Stefano donata al comune di Milano, a cura di Mercedes Precerutti Garberi, (Milano, Palazzo Reale 27 maggio – 20 settembre 1974), Fiorin, Milano

“… que bien resiste!” L’idea di Resistenza nell’arte contemporanea europea, a cura di Eligio Cesana, (Lecco,Villa Manzoni, 13 ottobre – 14 novembre 1974), Grafiche F.lli Maggioni, Lecco

1975

Piazza della Loggia 28 maggio 1974 l’arte come autocoscienza contro il fascismo di ieri e di oggi, (Brescia, Palazzo della loggia, 27 maggio – 30 giugno 1975; Bologna, Galleria d’Arte Moderna, agosto 1975), s.e., Bologna

1977

Codici di figurazione, a cura di Enrico Crispolti, (Milano, Galleria Blu, gennaio – febbraio 1977), Galleria Blu, Milano

Arte in Italia 1960-1977. Dall’opera al coinvolgimento. L’opera: Simboli e Immagini. La linea analitica, a cura di Renato Barilli, Antonio Del Guercio, Filiberto Menna, (Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, maggio-settembre 1977), Pozzo, Torino

La traccia del Racconto 21 artisti italiani contemporanei, a cura di Roberto Sanesi, (Sanremo, Villa Ormond, 17 dicembre 1977 – 31 gennaio 1978), s.e., Ventimiglia

1978

Corpo Figura, a cura di Lea Vergine, (Milano, Palazzo della Permanente, 6 – 30 luglio 1978), Società per le belle arti ed esposizione, Milano

Astrazioni dal paesaggio a cura di Alberto Montrasio, Roberto Sanesi, (Urbino, Palazzo Ducale, 1 – 31 agosto 1978), s.e, Urbino

Paesaggio come ipotesi, a cura di Roberto Sanesi, (Monza, Galleria Montrasio Arte, 23 settembre – 20 ottobre 1978), s.e., Monza

Dal Realismo esistenziale al nuovo racconto, Milano, anni sessanta, V Biennale nazionale d’ arte figurativa, a cura di Giorgio Mascherpa, (Piacenza, Galleria Ricci Oddi, 9 dicembre 1978 – 7 gennaio 1979), Cassa di risparmio di Piacenza, Piacenza

1979

Ceretti Romagnoni Vaglieri opere dal 1958 al 1962, a cura di Giorgio Mascherpa,(Roma, Galleria l’Incontro, 3 febbraio 1979), Grafic Olimpia, Milano

1980

Ceretti Romagnoni Vaglieri, a cura di Giorgio Mascherpa, (Monza, Montrasio Arte, 30 aprile – 20 giugno 1980), Montrasio Arte, Monza

1981

Artisti in Galleria, a cura di Alberto Montrasio, (Monza, Galleria Montrasio 1981), Montrasio Arte, Monza

Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980, a cura di Nello Ponente, (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 14 febbraio – 15 aprile 1981), De Luca Editore, Roma

Pittura a Milano anni ’60, a cura di Alberto Montrasio, (Monza, Galleria Montrasio, aprile 1981), Montrasio Arte, Monza

Milano: Le avanguardie del dopoguerra- 2. Dal Realismo esistenziale al nuovo racconto, a cura di Giorgio Mascherpa, (Milano, Galleria San Fedele, 28 maggio – 27 giugno 1981), Milano

30 anni d’arte italiana 1950 – 1980, a cura di Egidio Cesana, (Lecco, Villa Manzoni, giugno-luglio 1981), Comune di Lecco, Lecco

Campionario 60-68, Alternative italiane alla Pop Art e al Nouveau Réalisme, a cura di Luigi Meneghelli, Alessandro Mozzambani, (Verona, Palazzo della Gran Guardia, 6 – 30 agosto 1981), Comune di Verona, Verona

1982

XXXVIII Biennale di Venezia 1978, Sei stazioni per artenatura. La natura dell’arte, Annuario 1979, Eventi del 1978, a cura di Jean Christphe Ammann, Achille Bonito Oliva, Antonio Del Guercio, (Venezia, Giardini di Castello, Padiglione Centrale, 1978), La Biennale di Venezia, Venezia

Artisti e opere in galleria, (Monza, Montrasio Arte 1982), Monza

Arte italiana 1960-1982, a cura di Loredana Parmesani, (London, Hayward Gallery, 20 october 1982 – 9 January 1983; Institute of Contemporary Ars, 12-24 october 1982), Electa, Milano

Giorgio Bellandi Bepi Romagnoni, a cura di Alberto Montrasio, (Monza, Galleria Montrasio Arte, 4 dicembre 1982), s.e., Monza

1983

Il Pop Art e L’Italia, a cura di Rossana Bossaglia, Susanna Zatti, (Pavia, Castello Visconteo, giugno – settembre 1983), Mazzotta, Milano

L’informale in Italia. Mostra dedicata a Francesco Arcangeli, a cura di Renato Barilli, Franco

Solmi, (Bologna, Galleria d’Arte Moderna, giugno – settembre 1983), Mazzotta, Milano

MIA 38° Mostra internazionale dell’arredamento. Un itinerario nella cultura pittorica lombarda del dopoguerra., (Monza, Villa Reale, settembre 1983), M.I.A., Monza

Il segno della pittura e della scultura, a cura di Agostino Bonalumi, Alberto Ghinzani, (Milano, Palazzo della Permanente, 20 settembre – 23 ottobre 1983), Mazzotta, Milano

 

1984

Galleria La Colonna, Como 1984

L’immagine esistenziale 1958 – 1964, a cura di Roberto Sanesi, (Milano, Galleria Annunciata, 21 gennaio 1984), Officina d’arte grafica A. F. Lucini, Milano

La forma cercata, otto artisti a Tortona: Angelari, Bisio, Forgioli, Leddi, Marchese, Plescan, Romagnoni, Vaglieri, (Tortona, 24 marzo – 21 aprile 1984), Modularte, Tortona

 

1986

1950 – 1960 Esperienze della pittura italiana, a cura di Filippo Abbiati, (Sestri Levante, Centro culturale polivalente C.A.L.A. Fieschi 25 ottobre 1986 – 6 gennaio 1987), Centro culturale polivalente C.A.L.A. Fieschi, Sestri Levante

1987

Alternative Attuali Abruzzo 87, a cura Enrico Crispolti, (L’Aquila, Castello Spagnolo, 22 marzo – 22 aprile 1987), Mazzotta, Milano

Arte svelata. Collezionismo privato a Como dall’800 a oggi, a cura di Luciano Caramel, (Como, Fondazione Ratti 26 settembre – 31 ottobre 1987), Mazzotta, Milano

1988

Intorno al Sessanta. Aspetti dell’arte italiana dopo l’Informale 1958-1964, a cura di Claudio Spadoni, (Imola, Chiostri di San Domenico, 17 dicembre1988 – 26 febbraio 1989), Electa, Milano

L’Umbria e l’arte contemporanea. Presenze per le collezioni pubbliche e nel territorio a cura di Bruno Toscano, Antonio Carlo Ponti, (Acquasparta, Palazzo Cesi, 23 luglio – 9 ottobre 1988), s.e.,Todi

Vitalità della figurazione. Pittura italiana 1948-1988, a cura di Vittorio Sgarbi, (Milano, Palazzo della Permanente 22 dicembre 1988 – 29 gennaio 1989), Società per le belle arti ed esposizione permanente, Vangelista, Milano

Alpe Adria. Al di là del Realismo: Figurazione Astrazione Informale 1945-1960, a cura di Wilfried Skreiner, (Graz, 29 giugno – 17 agosto 1988; Klagenfurt, 7 settembre – 2 ottobre 1988; Salzburg; 27 ottobre – 27 novembre 1988; Linz, 15 dicembre 1988 – 20 gennaio 1989; Venezia, febbraio – marzo 1989; Suzzara, aprile – maggio 1989; Trieste, giugno – luglio 1989; Zagreb, agosto – settembre 1989; Ljubljana, ottobre – novembre 1989; Szombathely, novembre – dicembre 1989; Györ, gennaio – febbraio 1990),Grazer Druckerei, Graz

1989

Al di là del Realismo. Figurazione Astrazione Informale 1945 – 1960, (Suzzara, 2 aprile – 4 maggio 1989), [dépliant]

Aspetti della Figurazione nuova anni ’60, a cura di Enrico Crispolti, (Montecatini, Galleria l’Affresco, giugno – luglio 1989), Ed. Rugani Officine Grafiche Lucchesi, Montecatini

1990

Enrico Crispolti, Presencia creativa, coloratiòn politica y herencia del Futurismo, in Memoria del futurismo. Arte italiano desde las primavera vanguardias a la posguerra, a cura di Germano Celant, Ida Giannelli, (Madrid, Centro de Arte Reina Sofia, 1990), Bompiani, Milano

1991

Collezione privata Bergamo. Arte italiana del ‘20 secolo, a cura di Francesco Rossi, Maria Cristina Rodeschini Galati, (Bergamo, 10 novembre 1991 – 31 gennaio 1992), Mazzotta, Milano

Anni Cinquanta. Pittura in Lombardia, Piemonte e Liguria, a cura di Francesco Porzio, (Sartirana, Castello di Sartirana, 1 – 30 giugno 1991), Lindau editore, Torino

Realismo esistenziale: momenti di una vicenda dell’arte italiana 1955-65, a cura di Mario De Micheli, Giorgio Mascherpa, Giorgio Seveso, (Milano, Palazzo della Permanente, 22 gennaio – 3 marzo 1991), Mazzotta, Milano

1992

Pittura a Milano 1945 – 1990, a cura di Giorgio Seveso, Luisa Somaini, (Milano,Palazzo della Permanente, 2 giugno – 19 luglio 1992), Mazzotta, Milano

1993

Pittura e realtà, a cura di Andrea Buzzoni, Fabrizio D’Amico, Flaminio Gualdoni, (Ferrara, Galleria Civica d’Arte Moderna, Cento, Palazzo del Governatore, 28 febbraio – 30 maggio1993), Maurizio Tosi Editore, Ferrara

1995

Il centro altrove. Periferie e nuove centralità nelle aree metropolitane, a cura di Antonio Monestiroli, (Milano, Palazzo della Triennale di Milano, 12 settembre – 31 ottobre 1995), Electa, Milano

Figure della pittura. Arte in Italia 1956-1968 a cura di Marco Goldin, (Oderzo, Palazzo Foscolo, 17 dicembre 1995 – 14 gennaio 1996), Electa, Milano

Montrasio Arte ad Arte Fiera Bologna

1996

Pittura e fotografia, a cura di Alberto Montrasio, Roberto Sanesi, (Monza, Palazzo dell’Arengario 7 maggio – 9 giugno 1996), Rotary Club, Monza

Finarte, Milano, 18 giugno, n.985

1997

Figurazione e trasgressione, a cura di Clizia Orlando, Raffaella Caruso, (Volterra, Palazzo dei Priori 19-31 ottobre 1997; Carmagnola, Palazzo Lomellini, 6 – 30 dicembre 1997), Caleidoscopio ARS, Pisa

Guerreschi e il realismo esistenziale. Gli anni Cinquanta-Sessanta a Milano, a cura di Mario De Micheli, Fabrizia Buzio Negri, (Gallarate, Civica Galleria d’Arte Moderna, 6 aprile – 25 maggio 1997), Il Vicolo Divisione Libri, Cesena

Milano 1950-59. Il rinnovamento della pittura in Italia, a cura di Flaminio Gualdoni, (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 22 giugno – 21 settembre 1997), Sate, Ferrara

Milano1956-1966: dal Realismo al Realismo Esistenziale, a cura di Enzo Fabiani, Claudio Malberti, (Monza, Galleria Marieschi, ottobre 1997 – gennaio 1998 ), Galli Thierry, Milano

La visione nitida. Grafica d’autore: Chagall, Rouault, Campigli, Moore, Sutherland, Giacometti, Bartolini, Marino, Manzu, Music, Vespignani, Guerreschi, Romagnoni, Ferroni, Bodini, Ackermann, Vitali, Collina, Guccione, Dugo, a cura di Domenico Montalto (Milano, Como, Lecco, 1997), Galleria Bellinzona, Milano

1998

Di segno in segno. Tre generazioni di esperienze grafiche, a cura di Alberto Montrasio, Ruggero Montrasio, (Meduno, Palazzo Colossis, 9 agosto – 13 settembre 1998), [invito]

Da Fattori a Burri. Roberto Tassi e i pittori. Ottocento e Novecento in Italia, a cura di Marco Goldin, (Conegliano, Palazzo Sarcinelli, Galleria Comunale d’Arte, 6 settembre – 8 dicembre 1998), Electa, Milano

Di segno in segno. Tre generazioni di esperienze grafiche, a cura di Alberto Crespi, (Usmate, Velate,Villa Borgia, novembre – dicembre 1998), Montrasio Arte, Monza

Arte Italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura aniconica, a cura di Dede Auregli, Danilo Eccher (Bologna, Galleria d’Arte Moderna, 7 novembre 1998 – 14 febbraio 1999), Skira editore, Milano

1999

L’altro ventennio 1945/1965, a cura di Vittorio Bellini, (Monza, Arengario, 10 aprile – 15 maggio 1999), Monza

Arte a Milano 1946-1959 Fra storie e cose: realismo esistenziale e dintorni, a cura di Martina Corgnati, (Sondrio, Palazzo Sertoli,13 aprile – 29 maggio 1999), Credito Valtellinese, Sondrio

Il Rosso e il Nero, figure e ideologie in Italia 1945-80 nelle raccolte CSAC, a cura di Gloria Bianchini, Arturo Carlo Quintavalle, (Parma, Centro studi e archivio della comunicazione, 1999-2000) Electa, Milano

2000

“Figurazione a Milano” dal secondo dopoguerra a oggi, a cura di Fabrizia Buzio Negri, (Milano, La Posteria 16 maggio – 7 giugno 2000), s.e., Milano

Miracoli a Milano 1955/1965 artisti, gallerie, tendenze, a cura di Flaminio Gualdoni, Silvia Mascheroni, (Milano, Museo della Permanente, 5 luglio – 21 settembre 2000), Salea arti grafiche, Milano

L’intelligenza della mano da Picasso a Beuys, a cura di Peter Weiermair, (Castello di Gorizia, 14 luglio – 30 settembre 2000), Arti Grafiche Friulane, Udine

Premio Campigna XLIV Edizione Luigi Carluccio a Santa Sofia (1966 – 1978), a cura di Claudio Spadoni, Dario Trento, (Santa Sofia, Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni”, 29 ottobre – 10 dicembre 2000), Scriba, Forlì

Il 1950 premi ed esposizioni nell’Italia del dopoguerra. XX Premio Nazionale Arti Visive città di Gallarate, a cura di Emma Zanella Manara, (Gallarate, Civica Galleria d’Arte Moderna, 19 novembre 2000 – 11 febbraio 2001), Nicolini, Gavirate

Novecento. Arte e storia in Italia, a cura di Federica Piarani, Lorenzo Canova, (Roma, Scuderie del Quirinale e Mercati di Traiano Roma 30 dicembre 2000 – 1 aprile 2001), Skira, Milano

2002

XXXV Premio Vasto d’arte contemporanea: Il secondo Novecento in Italia riferimenti forti, a cura di Enrico Crispolti, (Vasto, Musei Civici, Palazzo D’Avalos, 27 luglio – 13 ottobre 2002), Edigrafital, Teramo

Bella pittura, a cura di Rolf Bothe, (Weimar, Kunstsammlungen, 21 aprile – 23 giugno 2002; Wuppertal, Von der Heyd-Museum 7 luglio – 15 settembre 2002; Klagenfurt, Stadtgalerie 26 gennaio – 11 maggio 2003), Kunstsammlungen, Weimar

Disegnare. Materiali della civica raccolta del disegno di Salò, a cura di Flaminio Gualdoni, (Lissone, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, 16 giugno – 29 settembre), Comune di Lissone

2003

Il Pro e il Contro, una situazione dell’arte italiana negli anni ‘60, a cura di Sergio Troisi, (Marsala, Convento del Carmine, 20 luglio – 31 ottobre 2003), Electa, Napoli

Naturalismo Padano nella collezione Boschi di Stefano, a cura di Flaminio Gualdoni, (Lissone, Galleria Civica d’arte contemporanea, 28 settembre – 7 dicembre 2003), Lissone

2004

L’incanto della pittura. Percorsi dell’arte italiana del secondo novecento, a cura di Claudio Cerritelli, (Mantova, Casa del Mantegna, 21 marzo – 27 giugno 2004), Casa del Mantegna, Mantova

2005

Realismo esistenziale 1954-1964, a cura di Daniele Astrologo Abadal, Flavio Arensi, Ruggero Montrasio, Raffaele Bedarida, (Gemonio, Museo Civico Floriano Bodini, 3 luglio – 2 ottobre 2005), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

Interni italiani, a cura di Sergio Troisi, (Marsala, Covento del Carmine, 10 luglio – 16 ottobre 2005), Sellerio, Palermo

2006

Ri-esistenze, a cura di Giovanni Cerri, (San Donato Milanese, Galleria d’Arte Contemporanea Cascina Roma, 11 marzo – 1 maggio 2006), Nicolodi editore, Rovereto

La nuova figurazione dagli anni Cinquanta agli anni Settanta nelle collezioni bresciane, a cura di Pia Ferrari, Sonia Paini, (Brescia, AAB 16 settembre – 25 ottobre 2006), Edizioni aab, Brescia

2007

L’arte in Italia dal 1946: Fronte nuovo delle arti Neorealismo, Realismo esistenziale. La figurazione nell’arte nel primo periodo postbellico, a cura di Maria Rosa Ferrari Romanini, (Cremona, Fondazione Città di Cremona, 8 maggio – 8 giugno 2007), Fondazione Città di Cremona Centro Stampa, Cremona

Il realismo esistenziale. Omaggio a Floriano Bodini, a cura di Mauro Corradini, (Chiari, Fondazione Morcelli-Repossi, 20 maggio – 1 luglio 2007), La Compagnia della stampa Massetti Rodella editori, Roccafranca

2010

Il grande gioco. Forme d’arte in Italia 1947- 1989, a cura di Luigi Cavaldini, Bruno Corà, Giacinto Di Pierantonio, (Lissone, Museo d’arte contemporanea (1947-1958), Milano, Rotonda di via Besana (1959-1972), Bergamo Galleria d’arte Moderna e Contemporanea (1973-1989), 24 febbraio – 9 maggio 2010), Silvana, Cinisello Balsamo

Da Mirò a Paolini. 50 anni di collage, a cura di Michela Zerrilli, (Acqui Terme, Galleria Repetto 15 maggio – 3 luglio 2010), Lizea Arte edizioni, Acqui Terme

Collezionista di sogni, a cura di Roberto Peccolo, (Livorno, Galleria Peccolo, 26 giugno – 17 luglio 2010), Debatte, Livorno

Sessanta e dintorni. Nuovi miti e nuove figure dell’arte, a cura di Claudio Spadoni, (Riccione, Villa Franceschi Galleria d’arte Moderna e Contemporanea, 27 giugno – 12 settembre 2010), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

2011

Da Bacon ai Beatles, nuove immagini in Europa negli anni del rock, a cura di Chiara Gatti, Michele Tavola, (Milano, Museo della Permanente, 2011 – 2012), Skira, Milano

Museo Bodini, febbario, Gemonio

Prima che il gallo canti, a cura di D. Astrologo Abadal, R. Bedarida, R. Montrasio, (Monza, Palazzo dell’Arengario, 20 marzo – 29 maggio 2011), Umberto Allemandi, Torino

Gli irripetibili anni ’60. Un dialogo tra Roma e Milano, a cura di Luca Massimo Barbero, (Roma, Fondazione Roma Museo, Palazzo Cipolla, 10 maggio – 31 luglio 2011), Skira editore, Milano

Percorsi riscoperti dell’arte italiana, VAF-Stiftung 1947-2010, a cura di Gabriella Belli, Daniela Ferrari, (Rovereto, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, 2 luglio – 30 ottobre 2011), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

2012

Infiniti piani. Danilo Montaldi, il Realismo esistenziale gli artisti della “Botti”, a cura di Valter Rosa, (Casalmaggiore, Museo Diotti, 21 aprile – 13 maggio 2012), Edizioni Marotta, Casalmaggiore

Montrasio Arte, settembre, Monza

2013

50 e oltre storie di una galleria d’arte: La Galleria Cortina, a cura di Flaminio Guadoni, Maria Teresa Ferrari, (San Donato, Galleria d’Arte Contemporanea Virgilio Guidi, 12 maggio – 23 giugno 2013), Cortina Arte, Milano

2014

Nati nel ‘30 Milano e la generazione di Piero Manzoni, a cura di Elena Pontiggia, Cristina Casero, (Milano, Palazzo della Permanente, 9 aprile – 15 giugno 2014), Skira, Milano

Segno Forma Gesto, opere su carta dalla collezione della Galleria Civica di Modena, a cura di Marco Pierini, (Città di Castello, Pinacoteca Comunale, 23 agosto – 16 novembre 2014), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

2016

Pittura a Milano negli anni ’50 e ’60, a cura di Sandro Parmiggiani, (Milano, Arte 92, ottobre 2016), Arte 92, Milano

Da Guttuso a Vedova a Schifano, il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento, a cura di Marco Goldin, (Treviso, Museo Snta Caterina, 29 ottobre 2016 – 17 aprile 2017), Linea d’ombra, Treviso

2017

Asincrono, a cura di Ilaria Despina Bozzi, Adelaide Santambrogio, (Monza, Galleria Montrasio Arte, 21 febbraio – 17 marzo 2017), [depliant]

Roberto Sanesi. Dialoghi con la fenice, a cura di Alberto Crespi, (Milano, Galleria Montrasio Arte 21 settembre – 3 novembre 2017), Montrasio Arte Monza – Milano

2018

Politics 1956 – 1976. Nuove identità dell’arte italiana, a cura di Lorenzo Fiorucci, Chiara Gatti, Ruggero Montrasio, Marco Tonelli, (Gemonio, Museo Civico Floriano Bodini, 26 novembre 2017 – 24 marzo 2018; Iseo, Fondazione l’Arsenale, 2 marzo – 14 aprile 2019), Silvana, Cinisello Balsamo

Nuove immagini nuovi segni. Opere del secondo Novecento dal Museo della Permanente, a cura di Gianluca Poldi, Luca Pietro Nicoletti, (Segrate, Centro Culturale Giuseppe Verdi, 15 aprile – 6 maggio 2018), Edizioni Antiga, Crocetta del Montello

Pop ’60 Silvio Pasotti, a cura di Gianluca Poldi, Lorenzo Fiorucci, Luca Pietro Nicoletti, (Segrate, Centro culturale Giuseppe Verdi, 20 ottobre – 18 novembre 2018), Editoriale Umbra, Foligno